negozinvest.com
       
di   FLLI SADOCCO SNC
         TASSE  NEGOZI
VOLETE COMPRARE VENDERE O DARE IN GESTIONE NEGOZI (SOLO CENTRALISSIMI)IN QUALSIASI CITTA' ITALIANA O EUROPEA?
TASSE  SUI  NEGOZI
Il 2013 sarà percepito sicuramente come l’anno delle tasse. Tra quelle già esistenti a cui non si può sfuggire, si aggiungo anche le altre introdotte dal Governo Monti.
E tra imposte nuove, modificate e adattate, ci si chiede di quante voci si comporrebbe un elenco completo dei tributi richiesti ai contribuenti. Abbiamo provato a farne uno.
IRPEF
– Imposta sul reddito delle persone fisiche: L’imposta sui redditi delle persone fisiche deve essere pagata da tutti i soggetti, sia privati che imprenditori, che non siano persone giuridiche.
La base imponibile include il reddito complessivo del soggetto passivo, ovunque esso sia percepito e va dal 23% al 43%;
IRES
– Imposta sul reddito delle società: Questa tassa ha un aliquota al 33%;
IRAP
– Imposta regionale sulle attività produttive: deve essere pagata da coloro che svolgono attività produttive (imprenditori, professionisti, società) e che è applicata sul valore della produzione netta derivante dall’attività esercitata nel territorio della regione.
Tale valore è calcolato con complicate operazioni contabili. Questa tassa ha un aliquota dal 4,25% al 8,50%;
IVA
– Imposta sul Valore Aggiunto: viene applicata alle cessioni di beni e servizi effettuate da un imprenditore o professionista. In Italia le aliquote sono: 0%, 4%, 10% e 21%.
L’aliquota più comune è quella del 20% che si applica al più ampio spettro di cessioni e servizi.
L’aliquota più bassa si applica soltanto a determinati beni normalmente di prima necessità o culturali (ad es. alcuni generi alimentari).
L’aliquota dello 0% si applica alle esportazioni.;
IMU
– Imposta Comunale sugli Immobili: la tassa sul patrimonio e sul possesso, varia da comune a comune e da tipologia d’immobile.
Due le aliquote: 0,4 per mille sulla prima abitazione, 0,76 per mille sulle altre case di proprietà.;
IMMOBILI ALL’ESTERO
- imposta ordinaria sul valore delle abitazioni detenute all’estero dalle persone fisiche. Il costo è pari a quello dovuto sugli immobili tenuti in Italia.
Previsto comunque un credito d’imposta per le eventuali imposte patrimoniali dovute nel Paese in cui gli immobili sono situati;
ESTRATTI CONTO
– Il bollo sugli estratti conto e i rendiconti dei libretti di risparmio resta a 34,2 euro per le persone fisiche.
Sale invece a 100 euro se il cliente non è una persona fisica;
IMPOSTA DI REGISTRO:
E’ un obolo che si dà allo Stato per registrare qualsiasi documento;
IMPOSTE E ADDIZIONALI ENERGIA ELETTRICA:
Chiunque consumi energia elettrica ha due tipi di imposte, quella erariale e l’addizionale regionale.
Una media/piccola azienda, che consuma 1 milione di kWh annui, deve tirar fuori di tasse circa 15 mila euro;
TARES
– Tasse sui rifiuti e servizi: andrà a sostituire Tarsu o la Tia e (con un incremento pari a 30 centesimi per metro quadrato) servirà anche per finanziare i cosiddetti
“Servizi indivisibili” prestati dagli Enti Locali, vale a dire quei servizi comunali di cui beneficia l’intera collettività
ma per i quali non è possibile effettuare una suddivisione in base all’effettiva percentuale di utilizzo individuale.
Colpirà tutti i soggetti indistintamente;
CONTRIBUTI AUTONOMI
- aliquote contributive per coltivatori diretti, artigiani, commercianti e autonomi:
aumenteranno dell’1,3% quest’anno, poi l’incremento sarà dello 0,45% fino ad arrivare ad un’aliquota del 24%;
ALTRE IMPOSTE: Imposta ipotecaria, Imposta catastale, Imposta di bollo, Imposta sulle pubblicità.
La metodologia è questa:
la rendita catastale dell’immobile deve essere rivalutata del 5% e moltiplicata per un coefficiente pari a 160 per case e abitazioni, a 80 per gli uffici, a 55 per i negozi, a 65 per gli immobili strutturali.
Il risultato va quindi moltiplicato per le aliquote stabilite dai singoli Comuni italiani;
al totale vanno sottratte eventuali detrazioni. Gli inquilini dovranno pagare una quota della Tasi compresa tra il 10 e il 30%, come stabilito dalle amministrazioni comunali.
      Flli Sadocco snc     via Correggio n 3 padova 35134   PI  01926710284     e-mail:     info@negozinvest.com     tel   3312738820